Artigiani (kebab, pizzerie d'asporto, rosticcerie, gastronomia, pasticcerie, ecc.)
Descrizione
E’ artigiano colui che è iscritto all’Albo Artigiani istituito presso la Camera di Commercio. Chi è iscritto a tale Albo puo’ esercitare l’attività di vendita dei propri prodotti nei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti. Nel caso di produzione di prodotti alimentari è necessaria la presentazione di Diap a fini sanitari.
In particolare:
•nel caso di produzione di alimenti, per vendere i prodotti di propria produzione non è necessario possedere i requisiti professionali per la vendita di alimenti.
•i cibi e le bevande che non siano di propria produzione possono essere venduti se si posseggono i requisiti professionali per la vendita di alimenti e dopo aver presentato i modelli per esercizio di vicinato
•chi non è iscritto all’Albo Artigiani, anche se produce artigianalmente i suoi prodotti, non può venderli se non possiede i requisiti professionali per la vendita di alimenti e senza presentare la documentazione per la vendita in esercizio di vicinato.
Modalita di esercizio:
La L.R. n. 8/09 stabilisce obblighi per le attività artigianali (iscritte all’Albo Artigiani) che effettuino la “vendita per il consumo immediato”:
•l'attività può essere svolta solo dopo aver presentato specifica comunicazione al Comune.
•l'attività deve sempre essere esercitata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, di sicurezza alimentare e della disciplina sull’inquinamento acustico: il cliente può consumare solo i prodotti artigianali (autoprodotti) in locali adiacenti a quelli di produzione, con esclusione degli spazi esterni al locale, tramite l’utilizzo degli arredi e di stoviglie a perdere e senza servizio ai tavoli.
L'artigiano che produce e vende i propri prodotti nel luogo di produzione o in spazio adiacente solo per asporto non è interessato dalla L.R. n. 8/09 e non è tenuto a fare ulteriori comunicazioni al Comune.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Documentazione da presentare per l'inizio dell'attività, o per la modifica di sede, locali, ciclo produttivo, aspetti merceologici, ecc.
Note
L'attività artigianale di tipo alimentare è dichiarata mediante Modello A.
Nel caso si intenda vendere anche prodotti acquistati da terzi (non prodotti dall'artigiano) è necessario allegare:
•Scheda 1;
•Scheda 2.
L'artigiano può vendere gli alimenti di propria produzione anche se non possiede i requisiti professionali per la vendita di alimenti.
Se, invece, l'artigiano intende vendere anche cibi e bevande che non siano di propria produzione, lo stesso deve possedere i requisiti professionali per la vendita di alimenti e devono essere presentati i modelli per la vendita in esercizio di vicinato
Nella scheda 2 sono dichiarati i requisiti professionali per la vendita di alimenti.
Sia per le imprese individuali che in caso di società, associazioni od organismi collettivi, i requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall'eventuale persona preposta all'attività commerciale.
Nel caso si consenta il consumo immediato nei locali dell'azienda si deve presentare anche apposita comunicazione.
Modulo
Modello A - Segnalazione certificata inizio/modifica di attività produttiva (SCIA)
Allegati
Comunicazione di consumo immediato di alimenti prodotti dall'azienda artigiana
Planimetria dei locali destinati ad attività produttive
Modulo attivazione/variazione tariffa rifiuti (Modulo)
Ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL (Modulo dim. cm 42,9 x cm 10,1)
SCIA - Attività di vendita, somministrazione e forme speciali di vendita
SCIA - Requisiti morali e professionali per vendita e somministrazione di alimenti e bevande
SCIA - Compatibilità ambientale
Variazione dell'attività
Documentazione da presentare per il subingresso, la sospensione, la ripresa, il cambiamento della ragione sociale dell'attività.
Modulo
segnalazione certificata di subingresso / cessazione / sospensione e ripresa / cambiamento ragione sociale di attività produttiva (SCIA)
Allegati
Modulo attivazione/variazione tariffa rifiuti (Modulo)
Cessione dell'attività, copia dell'atto notarile
Ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL (Modulo dim. cm 42,9 x cm 10,1)
SCIA - Requisiti morali e professionali per vendita e somministrazione di alimenti e bevande
Cessazione dell'attività
Documentazione da presentare per la cessazione dell'attività.
Modulo
segnalazione certificata di subingresso / cessazione / sospensione e ripresa / cambiamento ragione sociale di attività produttiva (SCIA)
Modulo cessazione tariffa rifiuti (Modulo)
Dove si presenta
Allo sportello telematico SUAP tramite IMPRESAINUNGIORNO
Iter del procedimento
L'esercizio dell'attività è libero dal giorno successivo alla presentazione della documentazione, se completa.