Commercio al dettaglio in sede fissa, esercizi di vicinato
Descrizione
E' commerciante quel soggetto (persona fisica o società) che esercita un'attività economica consistente nell'acquisto di merci allo scopo di rivenderle.
Pertanto il commerciante è una figura di operatore economico nettamente distinta dall'industriale e dall'artigiano i quali acquistano merci non per rivenderle ma per trasformarle in nuovi prodotti. Naturalmente se l'industriale e l'artigiano vendono anche articoli da essi non prodotti, sono soggetti alla disciplina del commercio.
E' commercio al dettaglio quello esercitato da chi acquista merci e le rivende direttamente al consumatore finale, cioè al pubblico in generale.
Gli esercizi di vicinato sono esercizi commerciali al dettaglio che hanno una superficie di vendita non superiore a mq. 250.
Requisiti per l'esercizio dell'attività
Per svolgere attività nel settore alimentare è necessario che il titolare o legale rappresentante possieda specifici requisiti professionali e morali.
Sia per le imprese individuali che in caso di società, i requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall’eventuale persona preposta all’attività commerciale.
Apertura, trasferimento o ampliamento dell'attività
Documentazione da presentare per l'inizio dell'attività, o per la modifica di sede, locali, ciclo produttivo, aspetti merceologici, ecc.
Modulo
Segnalazione certificata inizio/modifica di attività produttiva (SCIA)
Allegati
Planimetria dei locali destinati ad attività produttive
Modulo attivazione/variazione tariffa rifiuti (Modulo)
Ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL (Modulo dim. cm 42,9 x cm 10,1)
SCIA - Attività di vendita, somministrazione e forme speciali di vendita
SCIA - Requisiti morali e professionali per vendita e somministrazione di alimenti e bevande
Variazione dell'attività
Documentazione da presentare per il subingresso, la sospensione, la ripresa, il cambiamento della ragione sociale dell'attività.
Modulo
segnalazione certificata di subingresso / cessazione / sospensione e ripresa / cambiamento ragione sociale di attività produttiva (SCIA)
Allegati
Cessione dell'attività, copia dell'atto notarile
Modulo attivazione/variazione tariffa rifiuti (Modulo)
Ricevuta di pagamento diritti sanitari all'ASL (Modulo dim. cm 42,9 x cm 10,1)
SCIA - Attività di vendita, somministrazione e forme speciali di vendita
SCIA - Requisiti morali e professionali per vendita e somministrazione di alimenti e bevande
Cessazione dell'attività
Modulo cessazione tariffa rifiuti (Modulo)
Documentazione da presentare per la cessazione dell'attività.
Note
La documentazione deve essere presentata entro 30 giorni dalla chiusura dell'esercizio.
Modulo
segnalazione certificata di subingresso / cessazione / sospensione e ripresa / cambiamento ragione sociale di attività produttiva (SCIA)
Dove si presenta
Allo sportello telematico SUAP tramite IMPRESAINUNGIORNO
Iter del procedimento
L'esercizio del commercio è libero dal giorno successivo alla presentazione della documentazione, se completa.