Il segretariato sociale professionale è quell’attività in cui gli Assistenti Sociali sono a disposizione dei cittadini per dare loro informazioni ed orientarli all’interno del nostro sistema di welfare; si tratta quindi di uno spazio di ascolto, informazione ed orientamento. Il cittadino che vuole conoscere quali possibilità ci sono per lui in termini di opportunità, servizi e prestazioni sociali, si rivolge all’assistente sociale comunale (si definisce professionale il segretariato sociale svolto dall’AS, perché questi è necessariamente un professionista del sociale).
L’accesso del cittadino con l’AS viene effettuato solo su appuntamento; inoltre nel comune di Albino la funzione di “filtro”, vale a dire il primo accesso viene attribuita ad un’AS specifico.
Attraverso il segretariato sociale professionale l’AS sta svolgendo almeno due funzioni:
- di accoglienza (il primo contatto con il cittadino che parte dalla domanda che porta, sebbene alle volte non corrisponda con il suo bisogno reale)
- di informazione (l’AS si impegna a fornire al cittadino tutte le informazioni di cui ha bisogno per affrontare il proprio problema, avendo cura di presentarle con un linguaggio adeguato al suo livello culturale ed alla competenza linguistica. Dare all’utente le giuste informazioni è la condizione necessaria per permettergli di esercitare i propri diritti e ottenere ciò a cui ha diritto; inoltre, è fondamentale perché lui possa scegliere ciò che è bene per sé e quindi autodeterminarsi).
Se il problema è complicato e non può essere affrontato nel breve spazio di un colloquio di segretariato, l’AS propone alla persona la possibilità di avviare una presa in carico, nella quale i primi incontri saranno appunto finalizzati ad approfondire la situazione portata; il caso specifico verrà portato settimanalmente in équipe ed in quella sede verrà deciso a quale AASS sarà assegnato.
Lo strumento professionale a disposizione dell’AS è la scheda di segretariato, cioè il supporto informatico Health Portal fornito dall’ATS di Bergamo su cui annotare i contenuti del colloquio e le principali informazioni utili.