Servizi Demografici
al piano terra del Palazzo Comunale
Oggi Aperto
al piano terra del Palazzo Comunale
Oggi Aperto
Lo Stato Civile Italiano è entrato in funzione a decorrere dall’anno 1866; prima di tale anno le nascite, i matrimoni ed i decessi venivano annotati esclusivamente nei registri parrocchiali e pertanto la richiesta dovrà essere rivolta all'Autorità Ecclesiastica.
Affinché sia possibile procedere alla ricerca negli archivi storici di Stato Civile del Comune di Albino è di fondamentale importanza:
Altre informazioni utili riguardo alle modalità di effettuazione di ricerche genealogiche possono essere reperite nel portale degli Antenati attivato dal Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Archivi all’indirizzo http://www.antenati.san.beniculturali.it/ricerca-genealogica/
SOLO in caso di esito positivo della ricerca sarà possibile rilasciare il certificato di stato civile desiderato - dietro presentazione della richiesta nelle modalità di seguito specificate, qualora non esistano divieti di legge – V. sezione “Normativa”
L'art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati; ed é principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse.
Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono inoltre che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge. Gli interessati potranno altresì richiedere che l’ufficiale di stato civile svolga sugli atti e sui registri conservati nel comune le verifiche e le ricerche occorrenti ai propri fini. I soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
L’art. 3 del D.P.R. 432/1957 consente il rilascio dell’estratto di nascita con indicate le generalità dei genitori “per l’esercizio di doveri o di diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione” su richiesta:
Ciascuna ricerca storica, riferita quindi ad un singolo antenato, finalizzata all’ottenimento di certificati relativi allo stesso, ferma restando la normativa vigente sovra richiamata, può essere richiesta scaricando il modulo "Istanza ricerca storica di stato civile e relativi certificati" presente tra la modulistica, e inviandolo successivamente in una delle seguenti modalità:
1. Direttamente allo sportello dell’Ufficio Stato Civile, Piazza Libertà 1 - 24021 Albino (BG), allegando:
2. a mezzo posta all’indirizzo: Comune di Albino, Piazza Libertà 1 - 24021 Albino (BG), allegando:
3. a mezzo e-mail alla PEC protocollo.albino@cert.saga.it oppure all'indirizzo anagrafe@albino.it allegando:
La richiesta deve essere firmata dal richiedente, e deve indicare:
Tali elementi costituiscono il presupposto indispensabile fini dell’effettuazione della ricerca storica poiché dimostrano in maniera probatoria il rapporto di discendenza del richiedente con la persona oggetto della certificazione.
Nota bene: In mancanza di quanto sopra indicato, non si darà luogo alla ricerca in quanto la richiesta non potrà essere evasa