Impianti termici a biomassa legnosa

Ufficio di riferimento

Ecologia

al primo piano del Palazzo Comunale, presso l’ufficio tecnico

Oggi chiuso


Prossima Apertura


solo su appuntamento
Telefono 035 759917

LIMITAZIONI PERMANENTI PER GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA LEGNOSA (legna, cippato e pellet per stufe e caminetti).

Dal 1° gennaio 2020 sono in vigore su tutto il territorio regionale:
 
1) il divieto di nuova installazione di generatori di calore alimentati da biomassa legnosa aventi emissioni superiori a quelle individuate dal DM n. 186 del 7/11/17 per la classe "quattro stelle", quindi vige l'obbligo di installazione di generatori ad almeno 4 stelle.
2) il divieto di utilizzo di generatori di calore alimentati da biomassa legnosa aventi emissioni superiori a quelle individuate dal DM n. 186 del 7/11/17 per la classe "tre stelle", quindi vige il divieto di utilizzo di generatori 0, 1 e 2 stelle.
 
Dal 1° ottobre 2018 nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW vige l'obbligo di utilizzo di pellet di qualità e che sia certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato, da comprovare mediante la conservazione obbligatoria della documentazione pertinente da parte dell'utilizzatore.
 
Gli impianti che non rispettano i requisiti previsti devono essere disattivati.
Eccezioni:
 
- caminetti ed impianti con potenza al focolare fino a 10 kW utilizzati saltuariamente per scopi ricreativi;
 
- impianti storici ai sensi del D. Lgs. n. 42/2014 ( Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137).
 
-stufe ad accumulo assemblate in opera secondo la norma UNI 15544
 
- Possono essere utlizzati fino al 15 ottobre 2024 gli impianti a biomassa installati fra il 20/12/2013 e il 18/09/2017 (data di approvazione della delibera "Accordo di bacino Padano") che rispettino le disposizioni della D.G.R. n. 1118/2013 e tutti gli impianti termici civili che costituiscono unica fonte di riscaldamento dell'abitazione.
 
Per maggiori informazioni consultare il sito regionale: www.aria.regione.lombardia.it
 
Il periodo di accesione degli impianti termici per Albino, che fa parte della zona E, è compreso fra il 22 ottobre 2022 e il 7 aprile 2023 per un massimo di 13 ore giornaliere, come da piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, approvato dal MITE (Ministero della Transizione Ecologica).
 
Le temperature sono:
 
a) 17°C +/- 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali,artigianali e assimilabili;
b) 19°C +/- 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici.
Sono fatte salve le utenze sensibili (es. ospedali, case di ricovero ecc.) di cui al DPR n.74/2013.
 
torna all'inizio del contenuto