ATTENZIONE l'appuntamento del 12 novembre è stato anticipato alle ore 10.00
Tranne l'appuntamento del 24 settembre al Cineteatro di Albino alle ore 17.00, tutti gli incontri avranno luogo in Biblioteca alle ore 16.00.
Sabato 24/09/2022 apre la rassegna la presentazione del libro di Graziella Dolli Cuminetti sulla tradizione teatrale di Albino dal titolo Ludendo docet : il teatrino filodrammatico dell’oratorio di Albino (1880-1957). Il ruolo educativo del teatro e le connessioni con i processi di maturazione e acquisizione dell'identità del singolo e della comunità sono stati indagati con passione da Benvenuto Cuminetti, illustre albinese e docente universitario. Ora la moglie riprende gli studi del marito, approfondendo la vicenda della filodrammatica oratoriana di Albino durante il Ventennio. Saranno presenti autorità comunali e provinciali, parrocchiali e del teatro locale e autoriale.
Sabato 01/10/2022 Giovanni Carrara , diplomato al liceo Secco Suardo di Bergamo e operaio alla Fassi di Albino, studente lavoratore presso l'Università di Bergamo, appassionato di poesia e di cinema, presenta il suo libro di poesie Lorelei. Ha partecipato a concorsi letterari ed ottenuto importanti riconoscimenti.
Sabato 08/10/2022 l’albinese Roberto Albertoni, ottico optometrista e contattologo con esperienza internazionale, ha anche una grande passione per la fotografia. Ci parlerà dell’occhiale: la sua contesa invenzione e le sue molte raffigurazioni nell’arte.
Sabato 15/10/2022 la concittadina Eliana Acerbis, in presenza della collega Nazzarina Invernizzi, ci parlerà della sua passione per la storia e la ricerca storica. Dalla motivazione iniziale ai metodi e i tempi della ricerca. Si entrerà poi nel dettaglio delle sue pubblicazioni.
Sabato 22/10/2022 Giampiero Tiraboschi presenterà il suo libro L’inquieto Seicento Albinese e parleremo con lui degli inizi e delle tante entusiasmanti storie che ha svelato e ancora aspettano di essere raccontate, consultando gli archivi. Sarà presente una ricca esposizione dei suoi libri in vendita.
Sabato 05/11/2022 Serena Gusmini, insegnante con un interesse particolare alle neuroscienze applicate alla didattica, parlerà del suo libro pubblicato con la casa editrice Erickson dal titolo Strega Mirtilla e il paleocoding. Un approfondimento teorico e operativo con schede pratiche rivolte alla fascia 3-6 anni sulle interconnessioni tra attività motoria e sviluppo del pensiero logico, matematico e strategico
ATTENZIONE l'appuntamento del 12 novembre è stato anticipato alle ore 10.00
Sabato 12/11/2022 Franco Innocenti e Sergio Chiesa accompagnano i presenti alla ricerca di antiche cae e siti estrattivi dimenticati nelle montagne della media e bassa Valle Seriana. Con il loro libro Un tesoro sotto i nostri piedi intraprenderemo un viaggio alla scoperta delle pietre e marmi lungo i percorsi della geologia, della storia e dell'architettura bergamasca.
A tutti i partecipanti verrà distribuita una ricca bibliografia ragionata redatta a cura degli ospiti e della biblioteca.
Per info tel. 035759002-035759001 biblioteca@albino.it
Referente Zanoni Silvia