ApPassionati ad Albino Autunno 2023

Informazioni Generali

  • Dal 23 settembre al 12 novembre 2023
  • Biblioteca comunale
  • Da sabato 23 settembre 2023 torna la rassegna "ApPassionati ad Albino – Persone e Passioni in Condivisione" volta a valorizzare le persone e le loro passioni e la nostra biblioteca.

Contatti

  • Referente Biblioteca Zanoni Silvia
  • Telefono Biblioteca 035759001

ApPassionati ad Albino - Passioni e Persone in Condivisione - edizione Autunno 2023

Si inizia il 23 settembre con Aldo De Michele, da cinque anni residente ad Albino e da molti anni impegnato nel volontariato in Africa. Un mosaico incredibile di progetti che vede coinvolti locali, cooperanti e volontari in un circolo virtuoso che, nonostante le complicate situazioni in continua evoluzione, riescono a vedere la luce grazie alla competenza, l’umiltà e l’entusiasmo di Aldo.

Si prosegue il 30 settembre con Alberto Moioli, docente di pianoforte e compositore, che coinvolgerà il pubblico con una interessante invito al pianoforte e alla sua cultura, con esecuzione dal vivo di classici, tra cui Beethoven, Brahms e Ravel e metodi originali per l’apprendimento per i primi anni di studio e sui suoi repertori.

ll 7 ottobre sarà la volta di Giorgio Schena, che presenterà il suo “Andrì e altri cinque racconti”: tramite le vicende umane di Andrì facciamo nostre le storie della gente comune di Oneta, che vissero le esperienze drammatiche della Grande Guerra e dell’emigrazione oltreoceano. Un libro che è riuscito a dare volto ai Dimenticati dalla Storia, coniugando il rigore della ricerca ad una commovente empatia. Saranno presenti il Sindaco del Comune di Oneta e il Direttore del Centro Studi Valle Imagna, Antonio Carminati.

Un appuntamento speciale ci attende il 14 ottobre: nella splendida cornice di San Bartolomeo, aperta per l’occasione, Amalia Pacia, storica dell’arte, ci condurrà sulle tracce di Pietro Bussolo tra Bergamo e le valli bergamasche. Colta e appassionata, sempre dedita a nuovi studi e incredibili scoperte, è una profonda conoscitrice dell’arte del nostro territorio, di cui sa riconoscere autori e opere con un’abilità straordinaria. Sarà anche l’occasione di ammirare da vicino lo splendido Polittico di San Bartolomeo di Pietro Bussolo e bottega dei Marinoni.

E’ viaggiatrice curiosa ed infaticabile, grande lettrice ed entusiasta divulgatrice, l’ospite di sabato 21 ottobre: Paola Negroni. E’ tornata dal suo viaggio in Rajastan, India, nell’estate del 2019, con gli occhi pieni di meraviglia e un gran numero di domande. Nel 2022 ha pubblicato “India la perla dell’impero britannico” che dopo un’agile ma rigorosa introduzione storica, approfondisce il periodo coloniale britannico tramite cinque romanzi in cui si alternano autori britannici e indiani.

Il 28 ottobre con Damiano Nembrini, abile illustratore e artista, parleremo della sua grande passione e delle sue realizzazioni e pubblicazioni. Le sue illustrazioni sono comparse in libri scolastici, di divulgazione scientifica, su Bell’Italia e su Orobie e comprende anche  la pubblicazione di Pinocchio a fumetti. Ha al suo attivo anche riconoscimenti e premi e la partecipazione a spettacoli teatrali itineranti come vignettista. Sue sono anche le realizzazioni murali in via Sant’Anna ad Albino.

Gli ultimi due appuntamenti il 4 e l’11 novembre saranno dedicati alla riscoperta dei mestieri e della storia di Albino. Sabato 4 ottobre Franco Innocenti insieme a Marco Nodari presenterà “Le Cagere”, sull’attività casearia e produttiva che ha contraddistinto la cultura e l’identità di Albino sino ai primi anni Settanta. Il sabato successivo, 11 novembre, l’appassionata Maria Teresa Brolis, storica medievista, e Marco Carobbio presenteranno “La valle della speranza”, alla scoperta di microstorie di donne e uomini che abitarono o transitarono in Val Seriana, tra cui una grande parte dedicata ai nuovi e vecchi monachesimi ad Albino e Vall’alta.

Tutti gli incontri sono ad accesso libero e avranno luogo a partire dalle ore 16:00 in biblioteca, tranne il 14 ottobre che sarà alla Chiesa di San Bartolomeo.

A tutti i partecipanti verrà distribuita una bibliografia redatta a cura degli ospiti e della biblioteca.

Per info       tel. 035759002-035759001               biblioteca@albino.it

Referente Zanoni Silvia

Locandina ApPassionati ad Albino Autunno 2023

Depliant Ospiti ApPassionati Albino Autunno 2023

torna all'inizio del contenuto