Canone unico patrimoniale

Descrizione Procedimento

Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, denominato Canone è istituito a decorrere dall’anno 2021 ai sensi dei commi da 816 a 836 della Legge 27 dicembre 2019, n.160.

Il  Canone, sostituisce: la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle provincie ed è comunque comprensivo di qualunque canone ricognitorio o  concessorio previsto da norme di legge e dai regolamenti comunali (e provinciali), fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.

I presupposti del canone sono:

a) l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;

b) la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato.

Le occupazioni di suolo pubblico e la diffusione di messaggi pubblicitari sono soggette a concessione o autorizzazione rilasciata, su richiesta dell' interessato, dall’ufficio comunale competente (uff. tecnico per occupazioni permanenti o connesse all’attività edilizia e per installazione di mezzi pubblicitari permanenti – Uff. Polizia Locale: per occupazioni giornaliere interessanti le strade ove circolano veicoli - uff. Commercio: per altre tipologie di occupazione – Uff Tributi per esposizione temporanea di striscioni, volantinaggio, pubblicità fonica).

Per informazioni e chiarimenti relativi ai conteggi ed alla riscossione del Canone Unico Patrimoniale contattare Maggioli Tributi–tel. 039/6613161 – email vimercatetributi@maggioli.it

Per richiesta affissioni - ogni richiesta di affissione manifesti deve essere indirizzata al seguente indirizzo e-mail: affissioni@affissionicomunali.it

E' inoltre attivato un servizio di prenotazione ai seguenti numeri: tel 0345/21107 fax 0345/20942 operativo dal lunedi al venerdi dalle ore 09.00 alle ore 12.00

Per la consegna del materiale da affiggere rivolgersi agli uffici della soc. Maggioli Tributi spa presso CGIL Albino  - via Roma 42a - 24021 Albino.

Si ricorda inoltre che dal 1 dicembre 2021 ai sensi dell’articolo 1 comma 836, L. 160/2019 è soppresso l’obbligo dell’istituzione da parte dei comuni del servizio delle pubbliche affissioni

I pagamenti vanno effettuati direttamente al Comune secondo le disposizioni di cui all’art. 1 comma 835 della legge 160/2019

torna all'inizio del contenuto