Biblioteca

L'orario di apertura della biblioteca comunale è:

L'orario di apertura della biblioteca comunale è:
Mattina Pomeriggio Sera
Lunedì 8:30 - 12.30 14.30 - 18:30
Martedì 8:30 - 12.30 14.30 - 18.30 20.00 - 22.00
Mercoledì 8:30 >> orario continuato << 18:30
Giovedì 8:30 - 12.30 14.30 - 18:30
Venerdì 8:30 - 12.30 14.30 - 17:30
Sabato 8:30 - 12.30 14.30 - 17:30

 

Prenota un appuntamento con gli Uffici Comunali

Riferimenti ufficio

  • Telefono 035 759001
  • E-mail biblioteca@albino.it
  • Indirizzo Ingresso principale, accessibile ai disabili, in via Mazzini, 68.
  • Box 24/7 per restituzione libri e Dvd in via G. Mazzini, 68 e presso la Farmacia via Casazza, 8
  • Parcheggio libero escluso mercoledì mattino nel grande parcheggio sul Piazzale Pio La Torre poi attraverso la scalinata del passaggio Donatori di sangue si raggiunge l'ingresso della biblioteca.

Competenze

La Biblioteca comunale è il centro informativo locale che rende disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. Oltre al servizio di pubblica lettura fornisce alla popolazione consultazione di riviste e quotidiani, libri in braille, pubblicazioni riguardanti la storia locale, postazioni di consultazione internet e rete wifi, organizza corsi di formazione per adulti e ospita mostre, conferenze e attività culturali.


DOVE SIAMO

La biblioteca è nel cuore di Albino ed è accessibile sia da Via Giuseppe Mazzini 68 che dal Piazzale Pio La Torre - dove si trova un ampio parcheggio (chiuso il merc. mattina) - tramite la scalinata del Passaggio Donatori di sangue.


I NOSTRI CONTATTI

035 759001 | servizio biblioteca
035 759009 | biblioteca ragazzi
035 759005 | responsabile servizio biblioteca e cultura
035 759007 | ufficio cultura e prenotazioni auditorium
biblioteca@albino.it
cultura@albino.it

COSA OFFRIAMO:

Una collezione di circa 100.000 documenti.
Prestito gratuito di libri, giornali, riviste, audiolibri e DVD per adulti e ragazzi.
Prestito interbibliotecario con le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca, del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese. È attivo anche il servizio di Prestito Nazionale (a pagamento).
Attività di promozione alla lettura.
Servizio di reference, sia in biblioteca che online (tramite il portale Chiedilo a Noi!): consigli di lettura, consulenza per ricerche, assistenza all’uso dei servizi della rete bibliotecaria.
Postazione per l’autoprestito, dropbox per la riconsegna dei libri sia in via Mazzini 68 che in via Casazza 8 (c/o la farmacia di Vall’Alta), bibliolocker per il ritiro negli orari di chiusura dei libri, dvd e audiolibri richiesti in prestito (scrivere a biblioteca@albino.it)
Portale RBBG per la consultazione delle collezioni provinciali, richieste di prestito in remoto, creazione di bibliografie, gestione dei propri prestiti e delle prenotazioni, scoperta di eventi e attività.
Prestito digitale di ebook, audiolibri, periodici, banche dati e altre risorse digitali tramite il portale MLOL (accesso con le credenziali per i servizi online).
Accesso Internet: WI-FI gratuito e postazioni per la navigazione (piano terra) con le credenziali dei servizi online.
Servizio stampe, inviando il file all’indirizzo biblioteca@albino.it, e servizio fotocopie solo del materiale della biblioteca e nel rispetto della legislazione vigente.
Sala per la lettura in sede di quotidiani e riviste (piano terra).
Postazioni per lo studio e la consultazione (piano terra, primo piano e ammezzati).
Area riservata all’allattamento e per il cambio neonati (piano terra).
Sala Ragazzi 0-14 anni (2° piano): spazi per la lettura informale, tavoli per lo studio e i giochi da tavolo, libri gioco, prime letture, narrativa, opere di divulgazione, dvd e audiolibri.
Consegne a domicilio gratuita per le categorie fragili contattando 035759001 e/o biblioteca@albino.it.

SIAMO ONLINE QUI:

facebook: <https://www.facebook.com/BibliotecadiAlbino>
instagram: <https://www.instagram.com/biblioteca_di_albino/>
sito comunale: <https://www.comune.albino.bg.it/comune/uffici-comunali/Biblioteca/>
portale Cose da Fare: <https://bergamo.cosedafare.net/>

 

LA BIBLIOTECA A CASA TUA! 

Il servizio di consegna a domicilio resta attivo per le categorie fragili: 

  • La richiesta di prestito a domicilio va effettuata telefonando allo 035759001 negli orari di apertura della biblioteca o inviando una mail a biblioteca@albino.it.
  • Il pacchetto verrà recapitato negli orari concordati. La riconsegna dovrà avvenire, anche incaricando conoscenti o parenti, utilizzando i box dedicati alle restituzioni 24/24h posizionati in via Mazzini 68 e presso la farmacia di Vall'Alta (via Casazza 8).
Per ogni dubbio e informazione chiamateci al numero 035759001 o scriveteci a biblioteca@albino.it

 

torna all'inizio del contenuto