Ecologia
al primo piano del Palazzo Comunale, presso l’ufficio tecnico
Oggi Aperto
al primo piano del Palazzo Comunale, presso l’ufficio tecnico
Oggi Aperto
Zanzare
Nell’ottica di un’efficace azione di controllo dell’infestazione da zanzare occorre operare un controllo su tutti i possibili ristagni d’acqua, anche di dimensioni contenute.
Nelle aree contigue alle abitazioni va evitata la formazione di raccolte d’acqua. I contenitori di uso comune come sottovasi, piccoli abbeveratoi per animali domestici, innaffiatoi ecc. vanno svuotati almeno una volta alla settimana.
I contenitori più grandi (vasche, bidoni, fusti ecc) vanno coperti con teli o reti zanzariere. Nelle piccole fontane ornamentali vanno introdotti pesci larvivori, come ad es. i pesci rossi. Le caditoie interne ai tombini per la raccolta delle acque piovane, presenti nei giardini e nei cortili, vanno ispezionate e pulite con periodicità, operando, se necessario, trattamenti antilarvali.
Mosche
Particolare attenzione va posta alla gestione degli allevamenti animali e degli impianti di trattamento rifiuti, effettuando una costante ed accurata pulizia dei locali di allevamento animali, la collocazione delle deiezioni in apposite letamaie costruite a regola d’arte, il regolare svuotamento delle stesse e la disinfestazione con impiego di prodotti insetticidi.
Piccioni
I proprietari degli immobili oggetto dell’infestazione di colombiformi devono adottare sistemi atti ad impedire la penetrazione, la nidificazione e lo stazionamento dei piccioni, come previsto dal Regolamento Locale d’Igiene.