Nati per leggere

Ufficio di riferimento

Biblioteca

Ingresso principale, accessibile ai disabili, in via Mazzini, 68.

in via G. Mazzini, 68 e presso la Farmacia via Casazza, 8

nel grande parcheggio sul Piazzale Pio La Torre poi attraverso la scalinata del passaggio Donatori di sangue si raggiunge l'ingresso della biblioteca.

Oggi chiuso


Prossima Apertura


solo su appuntamento
Telefono 035 759001

Descrizione Procedimento

Leggere ad alta voce è un' esperienza piacevole e...
· è un momento che arricchisce la relazione del genitore col bambino
· aiuta nel bambino lo sviluppo della comprensione del linguaggio e della capacità di attenzione
· fa nascere nel bambino l'abitudine a leggere che si protrae, poi, nelle età successive


Quando leggete con i vostri bambini
· potete riservare alla lettura un momento particolare della giornata: prima del sonnellino o della nanna, dopo i pasti, scegliendo i momenti nei quali siete entrambi più tranquilli
· se il bambino si agita o è inquieto non insistete
· approfittate dei momenti di attesa (durante un viaggio, dal medico)
· la lettura sarà di conforto al bambino quando è ammalato


Come condividere i libri con i vostri bambini
· scegliete un luogo confortevole nel quale sedervi
· cercate di eliminare altre fonti di distrazione durante la lettura (televisione, radio, stereo)
· tenete in mano il libro in modo che il vostro bambino possa vedere le pagine chiaramente
· variate il ritmo di lettura (più lento o più veloce)
· lasciate che il bambino faccia le domande e cogliete l'occasione per parlare
· lasciate scegliere i libri da leggere al vostro bambino
· rileggetegli i suoi libri preferiti anche se lo chiede spesso


E ricordate
· se voi amate la lettura il bambino lo sentirà e l'amerà anche lui
· mettete a disposizione del vostro bambino quanti più libri possibile

torna all'inizio del contenuto