Settimo appuntamento della programmazione 2022/2023 "Ad occhi spalancati : escursione nei mondi reali e immaginari della letteratura e del cinema"
LOLITA di Vladimir Nabokov
Lunedì 3 aprile 2023 - ore 14.30
Martedì 11 aprile 2023 - ore 20.15
Dalla cella in cui attende l’udienza per il processo per l’omicidio che ha commesso, un professore di francese redige una lunga confessione in cui racconta i fatti della sua vita che lo hanno condotto sino al tragico evento. Per proteggere se stesso e le persone coinvolte, usa degli pseudonimi. Lui è Humbert Humbert o H.H. In una meticolosa ricostruzione in prima persona, intesse un coinvolgente dialogo con il suo lettore che rimane affascinato dalla raffinata abilità affabulatoria del narratore.
Humbert Humbert nutre un’ammirazione che sconfina nella pedofilia per le giovanissime, le ninfette, sulle quali ha sempre e solo fantasticato. Ma quando conosce Dolores Haze, la dodicenne figlia della sua padrona di casa Charlotte, le sue fantasie prendono corpo e un inatteso intervento del destino provocherà un precipitare di eventi che cattureranno il lettore sino all’epilogo finale.
Rifiutato da diverse case editrici, il libro vide la luce nel 1955 in Francia e poi negli Stati Uniti nel 1958. Nel 1962 il regista Stanley Kubrick ne trasse il film omonimo. Nel 1997 ne fu tratto una nuova versione cinematografica con Jeremy Irons e Melanie Griffith.
Vladimir Nabokov nacque a San Pietroburgo nel 1899. Ebbe un’educazione cosmopolita. Sebbene di famiglia liberale e opposta al zarismo, all’indomani della rivoluzione bolscevica fu costretto all’esilio. Estremamente colto, dopo aver vissuto a Berlino e Parigi sino alla fine degli anni Trenta, si rifugiò negli Stati Uniti, dove fu docente universitario e fine entomologo. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Montreux, in Svizzera, dove morì nel 1977.
Per scoprire retroscena e contenuti dell'opera consigliamo l'intervento di Igor Sibaldi che si può ascoltare qui:
https://www.spreaker.com/user/psychiatryonlinepodcast/dialoghi-con-igor-sibaldi-vlad-0
Il libro è disponibile gratuitamente in versione ebook in MLOL.
Per info tel. 035759002-035759001 biblioteca@albino.it
Referente Zanoni Silvia