Primo appuntamento della programmazione 2022/2023 "Ad occhi spalancati : escursione nei mondi reali e immaginari della letteratura e del cinema"
Le avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe
Lunedì 3 ottobre 2022 - ore 14.30
Martedì 11 ottobre 2022 - ore 20.15
La sete di avventura di Gordon Pym e l’amicizia con Augustus, figlio del capitano Barnard, sono all’origine delle vicende narrate dal protagonista al curioso lettore.Come Robinson Crusoe, Gordon Pym si imbarca di nascosto dai genitori su un vascello destinato ad un lungo viaggio. Tranne l’amico Augustus, che ha approntato il suo nascondiglio, nessuno sa della presenza del ragazzo. Ma dopo pochi giorni di navigazione qualcosa va storto: terminano i viveri, il suo orologio si ferma, le candele si esauriscono. Parte dell’equipaggio si è ammutinato e la rivolta è sfociata nel sangue. E’ solo l’inizio di una serie di mirabolanti avvenimenti che lasceranno il lettore col fiato corto e gli occhi sbarrati…
Scritto tra il 1838 e il 1839, questo romanzo segna la nascita del cosidetto horror psicologico (psychological thriller) e ha influenzato grandi scrittori tra i quali Jules Verne e Howard Phillips Lovecraft, che ne immagineranno la continuazione con i loro romanzi La sfinge dei ghiacci (1897) e Le montagne della follia (1936). Davide Sapienza ne ha curato una nuova traduzione per la casa editrice Feltrinelli. Ha esercitato un fascino irresistibile sul cinema.
Edgar Allan Poe (1809-1849) fu scrittore poeta, critico letterario, giornalista, editorialista ed editore statunitense. E’ stato l’iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell’orrore e del thriller psicologico. Tra le sue opere I Racconti del Terrore. Celebre il suo I delitti della Rue Morgue, ambientato a Parigi, dove compare per la prima volta il personaggio dell’investigatore Dupin. Come la sua produzione letteraria, anche la causa della sua morte improvvisa è rimasta avvolta nel mistero ed è tuttora motivo di curiosità e di indagini.
Il libro è disponibile in podcast come audiolibro su Ad Alta Voce di RadioTre e in versione ebook su MLOL, la biblioteca digitale gratuita della Rete Bibliotecaria Bergamasca.
Per info tel. 035759002-035759001 biblioteca@albino.it
Referente Zanoni Silvia