Diaforà, attraverso il ciclo Ripamondo, ha indagato a più livelli i cambiamenti internazionali con una particolare attenzione ai fenomeni migratori. Il percorso di quest'anno allarga il tema delle migrazioni all'analisi delle complesse relazioni tra i movimenti demografici e l'ambiente.
Si concentra in due giorni l'approfondimento ai temi proposti, riletti da discipline scientifiche e umanistiche. La filosofia, la storia, l'antropologia, gli studi di politica internazionale, la medicina e la biologia ma anche la cultura culinaria e la musica forniranno spunti di riflessione interessanti per un pubblico di cittadini attenti a prevenire più che a riparare i danni legati all'incuria ambientale, riportando alla luce la positività dell'incontro e dello scambio di culture possibile nel rispetto dell'equilibrio naturale.
La partecipazione dei giovani già attivi in fase di progettazione ritorna nella formula dialogica delle sessioni.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala conferenze del Convento della Ripa, Via La Ripa – Albino (BG).
Con il patrocinio del Comune di Albino.