Salta al contenuto principale

Il villaggio sportivo delle biblioteche

Bando Olimpiadi della Cultura - Regione Lombardia

Data :

23 novembre 2025

Il villaggio sportivo delle biblioteche
Municipium

Descrizione

Interviste, workshop, mostre, laboratori creativi… Sarà un vero e proprio percorso culturale quello che accompagnerà i comuni di Albino (BG), Belgioioso (PV), Casalmaggiore (CR) e Solaro (MI) prima, durante e dopo i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. 

I quattro Comuni, tra i beneficiari dell’ambizioso bando Olimpiadi della Cultura cui Regione Lombardia ha destinato complessivamente 3 milioni di euro, da novembre 2025 a marzo 2026 danno vita al Villaggio sportivo delle biblioteche: un fitto programma di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti che offrirà spettacoli, arti visive, laboratori e momenti di riflessione collettiva con l’intento di intrecciare sport, cultura e memoria.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione bibliotecaria nazionale Rete delle Reti intende valorizzare il patrimonio culturale lombardo nel suo senso più ampio, coniugando i valori universali dello sport: impegno, condivisione, inclusione. 

La sinergia tra le biblioteche di Albino, Belgioioso, Casalmaggiore e Solaro rappresenta un segnale forte: territori distanti per geografia ma vicini nello spirito hanno scelto di unirsi, dando vita a un cartellone condiviso che intende superare i confini locali e restituire un racconto corale della Lombardia.

«Vogliamo che il cammino verso Milano-Cortina – dichiarano congiuntamente le Amministrazioni comunali – diventi occasione di confronto e di crescita. Gli eventi che prenderanno forma nei nostri territori non saranno semplici celebrazioni, ma momenti di incontro e di costruzione identitaria, capaci di lasciare un segno anche oltre il 2026. Tutto questo perché siamo convinti che la cultura, come lo sport, abbia il potere di unire e di generare comunità».

La rete tra Albino, Belgioioso, Casalmaggiore e Solaro si muove proprio in questa direzione: dare forza a un progetto che non celebra solo i Giochi, ma le persone, i territori e la ricchezza culturale che caratterizza la Lombardia. La sfida è quella di trasformare le Olimpiadi in un percorso condiviso che porti benefici duraturi anche oltre il 2026, rafforzando legami sociali e consapevolezza identitaria.

Ricco e variegato dunque il palinsesto:

Ad Albino, la Biblioteca comunale si trasforma in un vero centro olimpico diffuso. Dalla fine del 2025 alla primavera 2026 si alternano interviste con sportivi del territorio – da Mauro Bernardi a Oliviero Bosatelli, fino a un rappresentante della società AlbinoLeffe – e incontri con autori come Dario Ceccarelli e Simone Terreni. In parallelo, un workshop di giornalismo sportivo a cura di Luca Bassi, letture teatrali firmate Pandemonium Teatro e La Pulce e la mostra fotografica “Sport di oggi e di allora”, in collaborazione con il Circolo Fotografico di Albino.

A Belgioioso le iniziative si svolgono tra il Castello e la Biblioteca comunale. L’8 dicembre inaugura la mostra “FIOCA – Racconto pop della neve”, dedicata all’arte contemporanea. Nel gennaio 2026 arrivano i laboratori per ragazzi con “Comic strip olimpioniche!”, un percorso di fumetto condotto da Davide Barzi. A febbraio spazio ai racconti di montagna e di sfida personale con la presentazione del libro “Arrampicati verso i tuoi sogni” di Roberto Cravotti.

A Casalmaggiore, tra la Biblioteca Civica e il Museo del Bijou, con due grandi mostre. Dal 25 ottobre “Tra le maglie dello sport. Un filo tra Milano e Cortina” racconta, attraverso bijoux d’epoca e manufatti tessili, l’intreccio tra moda, artigianato e cultura sportiva. Una conferenza di Sergio Giuntini, presidente della Società Italiana di Storia dello Sport la inaugura. Dal 7 marzo 2026, invece, sarà la volta di “Ridefinire il Gioiello – Montagna”, esposizione dedicata al gioiello contemporaneo, con opere ispirate alla montagna e al patrimonio del museo. Il calendario casalasco prosegue con una serie di incontri sportivi: dagli olimpionici Gianluca Farina, Alessandra Montesano e Simone Raineri, alla nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, fino agli atleti Andrea Devicenzi e Fausto Desalu, in dialogo con giornalisti e studiosi come Emanuele Isidori.

A Solaro, il programma si apre con una mostra dedicata a Grazia Barcellona, pioniera del pattinaggio artistico italiano, una delle prime atlete azzurre ai Giochi di Saint Moritz 1948. Seguono le presentazioni di libri legate alla memoria olimpica: Sergio Giuntini con Alpinismo e Resistenza, Andrea Goldstein con Cortina 1956, Deborah Guazzoni e Marco Giani con Il Maestro di via Piranesi. Non mancano laboratori per bambini, letture animate, serate a tema – dal gaming al teatro interattivo – per coinvolgere tutta la cittadinanza.

Nelle biblioteche partner sarà inoltre possibile seguire i Giochi Olimpici e Paralimpici attraverso maxischermi appositamente predisposti, mentre le riprese degli eventi locali con gli sportivi saranno disponibili sul canale YouTube https://www.youtube.com/@retedellereti4772  .

Con questo progetto, i quattro Comuni si inseriscono a pieno titolo nel mosaico di iniziative che animeranno la Lombardia nei prossimi mesi, contribuendo a consolidare l’immagine della regione non soltanto come sede dei Giochi, ma come laboratorio vivo di creatività, memoria e partecipazione.

Il calendario degli eventi (sempre in aggiornamento) è disponibile alla pagina dedicata https://retedellereti.org/il-villaggio-sportivo-delle-biblioteche/ e attraverso i canali social delle Biblioteche partner.

 

Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2025, 19:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot